QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI 'COOKIE': VUOI SAPERNE DI PIU'?   

MODELLO ORGANIZZATIVO

Per rispondere alle prescrizioni e alle finalità della “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle Organizzazioni e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” (D.Lgs 231/2001), il consorzio Solco si è dotato di uno speciale modello organizzativo ispirato alle “Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001” emanate da Confcooperative.
Questa scelta è stata presa in virtù della convinzione che l'adozione del modello rappresenta e rappresenterà un valido strumento di sensibilizzazione per tutti i dipendenti del consorzio e tutti gli altri soggetti cointeressati/coinvolti (clienti, soci, fornitori, partners e collaboratori) affinché seguano nel compimento delle proprie attività in e/o con Solco comportamenti ispirati a trasparenza, correttezza gestionale, fiducia e cooperazione.
Dal 2010 Solco ha deliberato di dotarsi di un organismo di vigilanza (Odv), organo collegiale costituito ad hoc da quattro componenti, al quale è stato affidato il compito di redigere il modello insieme alla dirigenza del consorzio ed attuarne l'applicazione.

Il modello organizzativo ha per oggetto:

  • i contenuti del D.Lgs 231/2001, l'identificazione dei reati e dei soggetti interessati;
  • l'individuazione e la valutazione delle aree di attività più esposte alle conseguenze giuridiche previste dal decreto;
  • il modello di organizzazione e gestione a tutela dell'Ente;
  • i principi e requisiti del sistema dei controlli;
  • l'Organismo di Vigilanza e Controllo;
  • le modalità di comunicazione e formazione;
  • il sistema disciplinare.

Il modello organizzativo nel dettaglio

Il codice etico