RICERCAZIONE
La cooperativa sociale RicercAzione (www.ricercazione.com) è nata a Faenza nel 1987. Opera nel campo dell'intervento e della ricerca sociale offrendo servizi di rilevazione dei bisogni, stesura di progetti e realizzazione operativa degli interventi progettati.
Il metodo di lavoro delle operatrici e degli operatori di RicercAzione si basa soprattutto sulla ricerca-intervento e sull'integrazione di discipline sociologiche, psicologiche, culturali, interculturali, antropologiche e legislative.
E' in grado di realizzare, per conto di soggetti pubblici e privati, analisi complesse di trend sociali (sia in ambito settoriale che territoriale) e di proporre azioni in grado di facilitare processi di cambiamento volti al miglioramento della qualità della vita.
Nel campo integrazione e multicultura, Ricercazione gestisce per conto della Provincia di Ravenna l'Osservatorio provinciale sull'immigrazione e per il Comune di Faenza il Centro servizi per stranieri e punto antidiscriminazioni. Inoltre è responsabile di una struttura di accoglienza per persone richiedenti asilo nel Comune di Brisighella. Oltre al vitto e alloggio, la cooperativa fornisce servizi di supporto psicologico e alle cure mediche, accompagnamento nell'espletamento delle pratiche burocratiche, mediazione linguistica e culturale.
Numerose le attività che la cooperativa faentina svolge nel campo dell'educazione cooperativa e della promozione dell'auto imprenditorialità. Tra le varie, da oltre 20 anni, insieme alla cooperativa Libra di Ravenna si occupa per conto delle centrali cooperative dell'organizzazione e della realizzazione del progetto “Cooperiamo a scuola” all'interno delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Ravenna.
RicercAzione è anche un ente di mediazione sociologica nel campo delle problematiche organizzativo-aziendali. In particolare sviluppa progetti di analisi e intervento per il miglioramento della qualità della vita dei lavoratori. Inoltre realizza interventi in materia di pari opportunità e conciliazione fra tempi di lavoro e famiglia.
Da tempo la cooperativa è impegnata anche in attività di carattere formativo e di aggregazione rivolte ai minori tra cui la prevenzione dal consumo e abuso di sostanze stupefacenti e alcolici, la partecipazione e l'integrazione sociale, la legalità.